Modifiche alla viabilità sulla SP Ninfina I: nuovi limiti

Dettagli della notizia

Istituito senso unico alternato, limite 30 km/h e divieto sorpasso sulla SP Ninfina I.

Data:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’ordinanza dirigenziale n. 28 del 14/05/2025, emessa dalla Provincia di Latina, riguarda la riapertura parziale e la regolamentazione provvisoria della circolazione sulla S.P. n. 17 Ninfina I, nel Comune di Bassiano, a seguito di una frana causata da un evento meteorologico eccezionale avvenuto il 29 aprile 2025.

Sintesi dei principali provvedimenti adottati:

Tratto interessato
Dalla progressiva km 11+400 al km 12+000 circa della S.P. n. 17 Ninfina I, nel territorio del Comune di Bassiano.

1. Revoca ordinanza precedente
Revocata l’ordinanza n. 23/2025 che disponeva la chiusura totale del tratto stradale a seguito della frana.

2. Nuova regolamentazione del traffico
A partire dal 14 maggio 2025, ore 18:00, fino a data da destinarsi, viene istituito:

Senso unico alternato con semaforo nel tratto km 11+400 – km 12+000.

Divieto di sorpasso in entrambi i sensi di marcia.

Limite di velocità fissato a 30 km/h.

Obbligo di segnaletica stradale temporanea conforme alla normativa vigente (Codice della Strada, Regolamento di attuazione e disciplinare del MIT del 2002).

3. Obblighi per il Comune di Bassiano e ASD “Vado la Mola”
Entro 7 giorni dall’ordinanza:
Innalzare la capacità dei canali di scolo.

Rimuovere detriti da griglie e tombini.

Creare un canale di scolo principale con diramazioni verso versanti alberati.

Spostare pietre dal versante franato, lasciando aperture per lo scolo delle acque.

Entro 6 mesi:
Realizzare uno studio idraulico redatto da un ingegnere abilitato per la regimentazione delle acque.

Adeguare o realizzare il sistema di canalizzazione, con manutenzione registrata.

Redigere uno studio geologico-strutturale per la messa in sicurezza del versante.

4. Sorveglianza e manutenzione
Il Comune di Bassiano e la Squadra manutenzione N2 devono garantire l’efficienza della segnaletica temporanea per tutta la durata dell’ordinanza.

La Polizia Provinciale e Municipale è incaricata di vigilare sull’osservanza della presente ordinanza.

5. Pubblicazione e validità
Ordinanza pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi.

Resta in vigore fino a nuova ordinanza che autorizzerà la riapertura totale del tratto stradale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore III - Lavori Pubblici ed Urbanistica

1. Pianificazione Urbanistica e Governo del Territorio

  • Redazione e aggiornamento degli strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale, Piani di Zona, Piani Particolareggiati)
  • Gestione delle varianti urbanistiche e verifica della conformità ai piani territoriali
  • Regolamentazione dell’edilizia privata e controllo dell’attività urbanistica
  • Collaborazione con enti superiori (Regione, Provincia) per la pianificazione territoriale

2. Edilizia Privata e Controllo del Territorio

  • Rilascio di permessi di costruire, SCIA, CILA e certificati di agibilità
  • Verifica della conformità edilizia e repressione degli abusi edilizi
  • Controllo sul rispetto delle normative antisismiche, ambientali ed energetiche
  • Gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

3. Progettazione e Realizzazione delle Opere Pubbliche

  • Programmazione e gestione delle opere pubbliche (strade, edifici comunali, scuole, impianti sportivi)
  • Redazione e monitoraggio del Piano Triennale delle Opere Pubbliche
  • Progettazione, affidamento e direzione lavori di infrastrutture e manutenzioni straordinarie
  • Coordinamento con professionisti, imprese e appaltatori

4. Manutenzione del Patrimonio Comunale

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici, strade, marciapiedi, reti idriche e fognarie
  • Verifica della sicurezza e funzionalità degli immobili comunali
  • Interventi di riqualificazione urbana e miglioramento della viabilità

5. Ambiente, Verde Pubblico e Decoro Urbano

  • Cura e gestione delle aree verdi, parchi e arredo urbano
  • Pianificazione di interventi per il miglioramento della qualità dell’aria e della sostenibilità ambientale
  • Controllo sull’inquinamento acustico e gestione dei rifiuti in collaborazione con il settore competente

6. Sicurezza Strutturale e Protezione Civile

  • Monitoraggio della sicurezza di edifici pubblici e infrastrutture
  • Verifica delle condizioni di rischio idrogeologico e sismico
  • Collaborazione con la Protezione Civile per la gestione delle emergenze

7. Appalti e Finanziamenti per i Lavori Pubblici

  • Predisposizione di bandi di gara e affidamenti per opere pubbliche
  • Gestione dei rapporti con gli enti finanziatori (fondi europei, regionali, statali)
  • Controllo sull’esecuzione dei contratti di appalto e monitoraggio delle spese

Ruolo Strategico del Settore Lavori Pubblici ed Urbanistica

Questo settore ha un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini, gestendo lo sviluppo urbano e infrastrutturale in modo sostenibile e funzionale. Il suo operato garantisce la sicurezza del territorio e il miglioramento dei servizi e delle opere pubbliche, contribuendo alla crescita e all’innovazione del Comune.

 

Aldo Manuzio, 117

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 11:57

Skip to content