Richiesta occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti.

Descrizione

L'occupazione di suolo pubblico, prevista dal Nuovo Codice della Strada D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 artt. 20 e 26 e relativo Regolamento di Attuazione D.P.R. 16/12/1992 n. 495, permette di richiedere una Concessione onerosa per occupare un'area di suolo pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Inoltre occorre:

  • SPID/CIE;
  • Documento d'identità del sottoscrittore della richiesta;
  • Marca da bollo;
  • planimetria con l'esatta indicazione dell'area oggetto della richiesta.

Cosa si ottiene

Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

L’occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di Richiesta di autorizzazione suole pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore III - Lavori Pubblici ed Urbanistica

1. Pianificazione Urbanistica e Governo del Territorio

  • Redazione e aggiornamento degli strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale, Piani di Zona, Piani Particolareggiati)
  • Gestione delle varianti urbanistiche e verifica della conformità ai piani territoriali
  • Regolamentazione dell’edilizia privata e controllo dell’attività urbanistica
  • Collaborazione con enti superiori (Regione, Provincia) per la pianificazione territoriale

2. Edilizia Privata e Controllo del Territorio

  • Rilascio di permessi di costruire, SCIA, CILA e certificati di agibilità
  • Verifica della conformità edilizia e repressione degli abusi edilizi
  • Controllo sul rispetto delle normative antisismiche, ambientali ed energetiche
  • Gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

3. Progettazione e Realizzazione delle Opere Pubbliche

  • Programmazione e gestione delle opere pubbliche (strade, edifici comunali, scuole, impianti sportivi)
  • Redazione e monitoraggio del Piano Triennale delle Opere Pubbliche
  • Progettazione, affidamento e direzione lavori di infrastrutture e manutenzioni straordinarie
  • Coordinamento con professionisti, imprese e appaltatori

4. Manutenzione del Patrimonio Comunale

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici, strade, marciapiedi, reti idriche e fognarie
  • Verifica della sicurezza e funzionalità degli immobili comunali
  • Interventi di riqualificazione urbana e miglioramento della viabilità

5. Ambiente, Verde Pubblico e Decoro Urbano

  • Cura e gestione delle aree verdi, parchi e arredo urbano
  • Pianificazione di interventi per il miglioramento della qualità dell’aria e della sostenibilità ambientale
  • Controllo sull’inquinamento acustico e gestione dei rifiuti in collaborazione con il settore competente

6. Sicurezza Strutturale e Protezione Civile

  • Monitoraggio della sicurezza di edifici pubblici e infrastrutture
  • Verifica delle condizioni di rischio idrogeologico e sismico
  • Collaborazione con la Protezione Civile per la gestione delle emergenze

7. Appalti e Finanziamenti per i Lavori Pubblici

  • Predisposizione di bandi di gara e affidamenti per opere pubbliche
  • Gestione dei rapporti con gli enti finanziatori (fondi europei, regionali, statali)
  • Controllo sull’esecuzione dei contratti di appalto e monitoraggio delle spese

Ruolo Strategico del Settore Lavori Pubblici ed Urbanistica

Questo settore ha un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini, gestendo lo sviluppo urbano e infrastrutturale in modo sostenibile e funzionale. Il suo operato garantisce la sicurezza del territorio e il miglioramento dei servizi e delle opere pubbliche, contribuendo alla crescita e all’innovazione del Comune.

 

Aldo Manuzio, 117

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content