Pagare contravvenzioni

  • Servizio attivo

Pagamento sanzioni relative al Codice della Strada


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il pagamento delle contravvenzioni è un servizio che consente ai cittadini e ai conducenti di saldare le multe ricevute in seguito a violazioni del codice stradale o di altre normative.

Come fare

Per accedere al servizio cliccare su "Paga Online".

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE

Cosa si ottiene

Attestato di pagamento.

Tempi e scadenze

Il pagamento deve avvenire entro la scadenza indicata sull’avviso. Il servizio online permette il pagamento immediato di quanto dovuto.

Quanto costa

I costi sono specificati nell'avviso.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per effettuare il pagamento.

Ulteriori informazioni

Nessuna.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore IV - Polizia Locale

1. Sicurezza Stradale e Controllo del Traffico

  • Controllo e regolamentazione della circolazione stradale (segnaletica, semafori, zone a traffico limitato)
  • Controllo dei comportamenti degli utenti della strada (multe, infrazioni, violazioni del codice della strada)
  • Organizzazione e gestione di servizi di viabilità in occasioni di eventi pubblici o situazioni di emergenza
  • Monitoraggio e gestione delle aree di sosta, parcheggi e controllo della sosta irregolare

2. Ordine Pubblico e Decoro Urbano

  • Monitoraggio del rispetto delle normative sul decoro urbano (sporcizia, abbandono di rifiuti, degrado)
  • Controllo delle attività commerciali e dell’abusivismo (vendita ambulante irregolare, attività non autorizzate)
  • Interventi per la prevenzione di fenomeni di inciviltà e disordine pubblico

3. Sicurezza e Protezione Civile

  • Attività di prevenzione e gestione delle emergenze, in collaborazione con la Protezione Civile
  • Interventi in caso di incidenti stradali, incendi, calamità naturali o situazioni di emergenza sanitaria
  • Organizzazione e gestione di piani di evacuazione e allertamento della popolazione

4. Polizia Giudiziaria e Collaborazione con le Forze dell'Ordine

  • Svolgimento di indagini preliminari e attività di polizia giudiziaria per reati di competenza
  • Collaborazione con le forze di polizia nazionali (Carabinieri, Polizia di Stato) nelle operazioni di sicurezza
  • Supporto nella gestione del fenomeno della criminalità locale e nella prevenzione di atti illeciti

5. Tutela dell'Ambiente e Rispetto delle Normative Locali

  • Monitoraggio e controllo del rispetto delle normative ambientali (smaltimento dei rifiuti, inquinamento, protezione della fauna)
  • Controllo delle normative edilizie e urbanistiche sul territorio (abusi edilizi, occupazioni abusive)
  • Interventi per la sicurezza e il rispetto delle norme contro l'inquinamento acustico e atmosferico

6. Attività di Educazione e Prevenzione

  • Programmazione di attività di sensibilizzazione e educazione civica rivolte alla cittadinanza, in particolare su temi come sicurezza stradale, rispetto delle leggi e tutela dell'ambiente
  • Collaborazione con scuole e associazioni locali per progetti di prevenzione e promozione della legalità
  • Organizzazione di campagne di informazione e prevenzione su tematiche di interesse pubblico (droga, alcol, comportamenti a rischio)

7. Autorizzazioni e Licenze

  • Gestione e rilascio di licenze per attività commerciali, pubblici esercizi e spettacoli
  • Controllo dell'applicazione delle autorizzazioni urbanistiche e commerciali
  • Supervisione delle aree di sosta e delle zone a traffico limitato

Ruolo Strategico del Settore Polizia Locale

Il Settore Polizia Locale svolge una funzione fondamentale nel mantenere l'ordine e la sicurezza pubblica, tutelando i cittadini e il patrimonio comunale. Le sue competenze spaziano dalla gestione della viabilità alla protezione civile, passando per la gestione dei servizi di sicurezza urbana. La polizia locale è un punto di riferimento per la prevenzione e la gestione delle problematiche quotidiane in ambito urbano, migliorando la qualità della vita e la percezione di sicurezza tra i cittadini.

Via Aldo Manuzio, 117

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content