Può richiederlo l'interessato o può essere richiesto per conto di altra persona residente nel Comune di cui se ne conoscano i dati anagrafici.
Descrizione
Il Certificato di Stato Libero è il certificato che attesta l'assenza del vincolo matrimoniale. Viene rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223.
3) D.P.R. 445/2000.
Come fare
Per ottenere il Certificato di Stato Libero è sufficiente farne richiesta presso l'Ufficio dello Stato Civile.
Il rilascio è immediato.
Cosa serve
All'atto della richiesta è necessario presentare:
Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
Nel caso di richiesta per persona terza, nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona di cui si richiede il certificato
Cosa si ottiene
Espletata correttamente la richiesta, si ottiene immediatamente un documento cartaceo
Tempi e scadenze
Il certificato ha validità 6 mesi. Se dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l'obbligo di autenticare la firma né di porla in presenza del dipendente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori o esercenti pubblici servizi che lo richiedono dovranno ancora ritenerlo valido.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Gestione dei registri anagrafici (iscrizioni, cancellazioni, variazioni)
Rilascio di certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, ecc.)
Tenuta dei registri delle persone domiciliate e gestione delle modifiche di residenza
Gestione della carta d'identità elettronica e dei documenti di identità
2. Stato Civile
Registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio, unione civile e cittadinanza
Rilascio di certificati di stato civile (nascita, matrimonio, morte, ecc.)
Gestione delle trascrizioni e delle dichiarazioni di cambiamento di nome o cognome
Cura della tenuta dei registri e della documentazione legale in materia di stato civile
3. Servizi Elettorali
Gestione del registro elettorale e rilascio di certificati elettorali e tessere elettorali
Organizzazione e coordinamento delle elezioni politiche, amministrative, europee e referendarie
Aggiornamento delle liste elettorali e gestione del diritto di voto dei cittadini
Gestione delle operazioni elettorali e del controllo delle affluenze e dei risultati
4. Statistica
Raccolta e elaborazione dei dati statistici relativi alla popolazione e all’ambiente
Coordinamento dei censimenti e delle indagini demografiche, in collaborazione con l'ISTAT
Elaborazione e pubblicazione di report e statistiche per supportare le politiche locali
Gestione delle informazioni relative alla qualità della vita e alle caratteristiche socio-demografiche della popolazione
5. Ufficio Tributi
Gestione e riscossione delle entrate tributarie (IMU, TARI, TASI, addizionale IRPEF, etc.)
Predisposizione e invio degli avvisi di pagamento, gestione delle scadenze fiscali
Accertamento e recupero dell’evasione fiscale e contenzioso tributario
Supporto ai cittadini nella compilazione e presentazione delle dichiarazioni fiscali (modelli di pagamento, esenzioni, riduzioni)
6. Servizi Vari e Supporto Amministrativo
Gestione delle pratiche amministrative per l’emissione di documenti ufficiali (certificati, permessi di soggiorno, dichiarazioni)
Supporto ai cittadini per pratiche di residenza, cambio di indirizzo, cittadinanza, matrimonio e nascita
Gestione dei registri di popolazione, domicilio e stranieri, compresa l’emissione dei relativi permessi
7. Gestione delle Sanzioni Amministrative
Emissione, gestione e riscossione delle multe amministrative relative alla viabilità e alle normative locali
Verifica delle pratiche di ricorso contro le sanzioni e risoluzione dei contenziosi
Supporto ai cittadini per il pagamento delle sanzioni, possibilità di rateizzazione e altre modalità di pagamento
Ruolo Strategico del Settore Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistica ed Ufficio Tributi
Il Settore V è cruciale per la gestione dei servizi che riguardano direttamente la vita civile dei cittadini. Garantisce che i dati demografici e fiscali siano correttamente registrati e aggiornati, facilita l’accesso dei cittadini ai servizi pubblici e consente la partecipazione alle elezioni. La sua gestione accurata è fondamentale per l’efficienza amministrativa e la corretta applicazione delle leggi locali e nazionali, assicurando il benessere della comunità.